top of page
Graphic issue(s).
Or, storytelling otherwise
editor's note by Letizia Bonanno
Letha.jpg

‘Fieldwork is incredibly important to me, because I can’t write without some sense of the tangible. And from that, I generate stories.’

 

Michael Taussig
Los Angeles Review of Books, 2013

I couldn’t begin anywhere else but with Michael Taussig. His stories, his ethnographic wanderings, his drawings. With Taussig, as with many of us, it all begins in the field: in the grit of the real, in the possibilities of the irreal and the texture of the everyday. From there, stories take shape. Both in words and in lines.

What binds drawing, storytelling and ethnography is not a method but a shared curiosity. And perhaps, a sense of dissatisfaction. Or that scary feeling of drowning in words, in the tacit rigid rules of text: the binding power of logics. But also, a desire to see how far we can stretch time, fold it, wrinkle it, sketch it. Until it slips, glimmers, and refuses to hold still. 

All this, and more than this, carries us through the pages of this untitled issue, which I will simply call ‘graphic’: visual meanderings across words and worlds, twisted lines, dissolving shapes and drifting temporalities. The making and unmaking of stories, laid on a blank page. Show, don’t tell. Or so they say. 

There’s no conclusion to be drawn. No lesson to be learnt.  Just fragments. Traces. Half-dreamt sketches of being and becoming. 

And so: 
 

Samir Harb grows seeds, lines, and peace of mind, cultivating freedom in a pot of Palestinian soil. Oana Lohan takes stock of memory and objects, dragging us through the lanes of nostalgia. Sometimes, nostalgia is a sweet trap. A golden cage. Jacek Wajszczak’s wandering lines carry us into the slow, irreversible becoming of a city, where an uncanny encounter between a donkey and Le Corbusier occurs. Alba Gutiérrez González, through bright colours and soft shapes, takes us on a visual journey to Mexico, asking us to reckon with the atrocity of humanity. Laura Mafizzoli, through the hypnotic curves of Georgian calligraphy, opens a Pandora’s box of contested memory: what happens when the memories of past contradict what we were taught about the past?

 

Questioni grafiche
nota dell'editore di Letizia Bonanno

“Il lavoro sul campo è incredibilmente importante per me, perché non riesco a scrivere senza un qualche senso del tangibile. E da lì, nascono le storie.”
Michael Taussig
Los Angeles Review of Books, 2013

Non potevo che iniziare da Michael Taussig. Le sue storie, i suoi viaggi etnografici, i suoi disegni. Con Taussig, come per molti di noi, tutto comincia sul campo: nelle imperfezioni del reale, nelle possibilità dell’ir-reale e nella trama del quotidiano. Da lì, prendono forma le storie. Sia in parole che in linee.

Ciò che lega disegno, narrazione ed etnografia non è un metodo, ma una curiosità condivisa. E forse, un senso di insoddisfazione. O quella sensazione spaventosa di annegare nelle parole, nelle regole rigide e tacite del testo: il potere vincolante della logica. Ma anche il desiderio di vedere fin dove possiamo spingere il tempo, piegarlo, stropicciarlo, schizzarlo. Finché non scivola, scintilla, e si rifiuta di stare fermo.

Tutto questo, e più di questo, ci accompagna attraverso le pagine di questa issue senza titolo, che chiamerò semplicemente “grafica”: divagazioni visive tra parole e mondi, linee contorte, forme che si dissolvono e temporalità fluttuanti. La costruzione e decostruzione di storie, tracciate su una pagina bianca. Show, don’t tell. O almeno, così si dice.

Non c’è una conclusione da trarre. Nessuna lezione da imparare. Solo frammenti. Tracce. Schizzi a metà tra sogno e veglia, tra essere e divenire.

E dunque:

 

Samir Harb coltiva semi, linee e serenità, facendo crescere la libertà in un vaso di terra palestinese. Oana Lohan fa il punto su memoria e oggetti, trascinandoci tra i vicoli della nostalgia. A volte, la nostalgia è una trappola dolce. Una gabbia dorata. Le linee erranti di Jacek Wajszczak ci conducono nel lento, irreversibile divenire di una città, dove avviene un bizzarro incontro tra un asino e Le Corbusier.  Attraverso colori accesi e forme morbide, Alba Gutiérrez González ci accompagna in un viaggio visivo in Messico, chiedendoci di fare i conti con l’atrocità dell’umanità. Tramite le curve ipnotiche della calligrafia georgiana, Laura Mafizzoli apre il vaso di Pandora della memoria contesa: cosa succede quando le memorie del passato contraddicono ciò che ci è stato insegnato sul passato?

Letizia Bonanno is a member of the Otherwise collective and curator of Graphic, the sixteenth issue of OtherwiseMag.

bottom of page